Read More

Alluminio: l’Unione europea si muove contro la con perdite di rottami

Il 17 gennaio scorso una delegazione di European Aluminium, di cui facevano parte Carlos Ruiz de Veye, Presidente della Divisione Riciclo di EA,; Frank Øverli di Hydro, Silvia Marini e Ruggero Zambelli di Raffmetal e Alexandre Gellert di Novelis, ha incontrato alcuni alti funzionari della DG Trade, DG Environment e DG Grow della Commissione europea.

L’obiettivo del meeting, richiesto con urgenza dall’associazione dell’industria europea dell’alluminio tramite una comunicazione dello scorso dicembre indirizzata direttamente ai vertici del Parlamento comunitario – la Presidente von der Leyen, il Vicepresidente esecutivo Séjourné, il Commissario Roswall e il Commissario Šefčovič – era quello di sollecitare misure immediate ed efficaci per affrontare una delle sfide più urgenti che riguardano il futuro sostenibile del nostro continente: la continua e sempre più dannosa fuga di metallo da riciclare verso paesi extra UE.

Si è trattato per lo più di un confronto conoscitivo, nel quale i rappresentanti del governo europeo hanno potuto cogliere l’importanza delle tematiche in questione e valutare dati, prove e approfondimenti di settore, dichiarando di aver compreso pienamente la portata e l’impatto dell’attuale perdita di rottami in Europa. Un prologo fondamentale per poter dare il via al programma di incontri e discussioni che vedranno protagonisti prossimamente EA e la Commissione europea su questa pericolosa criticità.

I temi della sostenibilità della filiera dei metalli e della perdita del rottame saranno al centro della prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, Salone delle soluzioni per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

Read More

Dal 14 al 16 maggio, la nuova fiera per l’economia circolare dei metalli

Proporre un luogo di confronto e uno spazio di visibilità per le imprese che operano delle filiere dell’economia circolare dei metalli. Nasce con questi obiettivi “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, Salone delle soluzioni per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi, organizzato dal Centro Fiera di Montichiari (BS) dal 14 al 16 maggio 2025.

“MCR EXPO – Metal Circular Recycling” si rivolge a imprese che sono espressione di comparti diversi e complementari: dalle tecnologie per la riduzione dimensionale e la cernita dei rottami alle strumentazioni di misura, analisi e controllo, dalla triturazione alla raccolta movimentazione e lo stoccaggio, dalle analisi metallografiche ai laboratori, ai controlli per la sicurezza ambientale. Un’attenzione particolare sarà riservata ai commercianti di rottami e metalli secondari, intermediari e rappresentanti, che vedrà protagoniste anche le imprese che offrono servizi finanziari (prezzi, dati, analisi, opportunità e coperture) operando direttamente sui mercati internazionali delle materie prime.

In una fase di profonda trasformazione che coinvolge l’intero comparto, i dati sull’industria di fonderia in Italia, ad esempio, ne confermano la centralità. In base all’ultimo report di Assofond, le imprese attive in Italia sono 891 con una produzione di 1,9 milioni tonnellate e un fatturato che, nel 2023, si attesta sui 7,6 miliardi di euro. La fonderia impiega 23.200 addetti e si conferma un’industria ad alto valore aggiunto con una percentuale sul fatturato pari al 26% (+1% rispetto alla media del manifatturiero italiano).

In un quadro di solidità, le performance ambientali sono sempre più significative. La percentuale di materiali di recupero impiegati nei forni fusori elettrici e a cubilotto è pari al 73%, mentre per gli scarti di produzione e l’acqua impiegata nel processo la percentuale sale al 95%. Per le fonderie italiane gli investimenti dedicati all’ambiente sono sempre più strategici e, nel 2019, hanno raggiunto il 21% del totale.

Il rapporto di sostenibilità 2022 di Assofond calcola una riduzione del 74% delle emissioni di polveri fra il 2023 e il 2019, mentre è stimata al 43% la diminuzione di rifiuti generati per tonnellata di getti prodotti fra il 2000 e il 2019. Nel complesso, i residui riciclati reimmessi nel ciclo produttivo sono pari al 95%. Numeri che confermano l’efficienza dell’economia circolare e il percorso virtuoso della fonderia italiana.

“MCR EXPO – Metal Circular Recycling” sarà una vetrina tecnologica per quanti operano nel recupero e riciclo del rottame, quindi, ma anche un’occasione di dialogo e confronto in vista delle sfide che attendono il settore. “L’Europa si è data obiettivi molto ambiziosi in tema di decarbonizzazione ed economia circolare”, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. “In Italia la presenza di aziende che operano nel recupero e riciclo del rottame è ampia e qualificata. MCR EXPO si rivolge al settore come opportunità di business e, al tempo stesso, come occasione di confronto con l’obiettivo comune di gestire al meglio le sfide cruciali di medio e lungo termine.”

Read More

Italia leader in Europa per riciclo e utilizzo di materie riciclate: a MCR EXPO focus su metalli ferrosi e non ferrosi

L’Italia si conferma leader europeo del riciclo e dell’utilizzo di materie riciclate con 137 milioni di tonnellate di rifiuti riciclati, che corrispondo all’85,6% del totale dei rifiuti trattati (tra urbani e speciali compresi i rifiuti inerti), a fronte di una media UE che si attesta al 40,8%. E’ quanto emerge dal Rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, presentato lo scorso 13 dicembre nell’ambito della Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il CONAI e Pianeta 2030, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e di Ispra.

Nel nostro Paese il 20,8% dei materiali utilizzati dall’industria nel 2023 proviene dal riciclo dei rifiuti, quasi il doppio rispetto alla media europea pari al 11,8% (13,9% in Germania, 17,6% in Francia, 8,5% in Spagna). L’Italia primeggia anche per rifiuti d’imballaggio riciclati che nel 2023 hanno raggiunto le 10.500.000 tonnellate. Il tasso di riciclo pari al 75,3%, in aumento del 4,2% rispetto al 2022, si attesta ben oltre l’obiettivo europeo di riciclo del 65% al 2025 e anche oltre quello del 70% al 2030.

Ai temi del riciclo e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi sarà dedicata la prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, Salone delle soluzioni per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia). La fiera si propone come luogo d’incontro e spazio di visibilità per tutte le imprese che agiscono all’interno delle filiere che costituiscono l’economia circolare dei metalli.

Read More

L’industria dei metalli punta sul riciclo: MCR Expo è la fiera di riferimento

Manca quasi un anno alla prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS), ma sono già attivi e in forte implementazione i contatti con i media, generalisti e di settore, interessati ad approfondire e veicolare i contenuti innovativi che caratterizzano questa manifestazione.

I temi e gli obiettivi attorno ai quali si articolerà il Salone dei prodotti e delle tecnologie per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi hanno catturato l’attenzione di quanti – magazine, siti web, canali televisivi, enti e associazioni industriali, istituzioni – sono consapevoli che l’Unione Europea non dispone di altra via per assicurarsi un futuro sempre più green e in linea con le esigenze ambientali e gli obiettivi fissati per i prossimi anni che privilegiare il riciclo delle materie prime, in particolare se strategiche come gran parte dei metalli.

Evento fieristico unico in Europa, MCR EXPO sta raccogliendo consensi e adesioni dalle imprese del settore in rappresentanza dei comparti più diversi: dalle tecnologie per la riduzione dimensionale e la cernita dei rottami alle strumentazioni di misura, analisi e controllo, dalla triturazione alla raccolta movimentazione e lo stoccaggio, dalle analisi metallografiche ai laboratori, ai controlli per la sicurezza ambientale.
E particolare interesse ha suscitato la Trading Area, uno spazio appositamente dedicato ai commercianti di rottami e metalli secondari, intermediari e rappresentanti, che vedrà protagoniste anche le imprese che offrono servizi finanziari (prezzi, dati, analisi, opportunità e coperture) operando direttamente sui mercati internazionali delle materie prime.

L’appuntamento per la filiera dell’economia circolare dei metalli è dunque dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS) con la prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”.

Read More

MCR EXPO: grande interesse dagli espositori di IFAT 2024

Come avvenuto a novembre a “Ecomondo”, anche le aziende espositrici della “IFAT” di Monaco di Baviera hanno accolto con grande attenzione, durante l’ultima edizione svoltasi dal 13 al 17 maggio, i responsabili di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, la nuova manifestazione espositiva dedicata alle tecnologie per il recupero e riciclo dei metalli.

Una cinquantina di aziende italiane e oltre un centinaio estere hanno manifestato il loro interesse e la volontà di partecipare alla prima edizione dell’evento, in programma presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia) dal 14 al 16 maggio 2025.

Si tratta di realtà produttive e commerciali che operano lungo l’intera filiera dell’economia circolare dei metalli, dal recupero e trasporto alla tranciatura, separazione, compattazione, controlli radiologici, logistica e stoccaggio, fino al commercio del rottame e del metallo secondario.
L’interesse nei confronti di MCR EXPO e il pieno coinvolgimento dell’industria di settore trovano motivazioni nell’unicità di questo nuovo appuntamento fieristico, dedicato esclusivamente al riciclo dei metalli, e nella centralità della location che lo ospita, il Centro Fiera di Montichiari, quartiere fieristico posto nel cuore del distretto italiano dei metalli e loro lavorazioni.

Importanti contatti con la Camera di Commercio di Istanbul sono già stati attivati per favorire una presenza in fiera delle aziende turche, tecnologicamente avanzate e leader di settore, alla prima edizione di MCR EXPO – Metal Circular Recycling.

Proseguono intanto gli incontri per coinvolgere le principali associazioni di settore che avranno la possibilità di sviluppare in fiera il tema dell’economia circolare, ponendo al cento le esigenze strategiche delle aziende del comparto.