Read More

Alluminio: l’Unione europea si muove contro la con perdite di rottami

Il 17 gennaio scorso una delegazione di European Aluminium, di cui facevano parte Carlos Ruiz de Veye, Presidente della Divisione Riciclo di EA,; Frank Øverli di Hydro, Silvia Marini e Ruggero Zambelli di Raffmetal e Alexandre Gellert di Novelis, ha incontrato alcuni alti funzionari della DG Trade, DG Environment e DG Grow della Commissione europea.

L’obiettivo del meeting, richiesto con urgenza dall’associazione dell’industria europea dell’alluminio tramite una comunicazione dello scorso dicembre indirizzata direttamente ai vertici del Parlamento comunitario – la Presidente von der Leyen, il Vicepresidente esecutivo Séjourné, il Commissario Roswall e il Commissario Šefčovič – era quello di sollecitare misure immediate ed efficaci per affrontare una delle sfide più urgenti che riguardano il futuro sostenibile del nostro continente: la continua e sempre più dannosa fuga di metallo da riciclare verso paesi extra UE.

Si è trattato per lo più di un confronto conoscitivo, nel quale i rappresentanti del governo europeo hanno potuto cogliere l’importanza delle tematiche in questione e valutare dati, prove e approfondimenti di settore, dichiarando di aver compreso pienamente la portata e l’impatto dell’attuale perdita di rottami in Europa. Un prologo fondamentale per poter dare il via al programma di incontri e discussioni che vedranno protagonisti prossimamente EA e la Commissione europea su questa pericolosa criticità.

I temi della sostenibilità della filiera dei metalli e della perdita del rottame saranno al centro della prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, Salone delle soluzioni per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

Read More

L’industria dei metalli punta sul riciclo: MCR Expo è la fiera di riferimento

Manca quasi un anno alla prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”, in programma dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS), ma sono già attivi e in forte implementazione i contatti con i media, generalisti e di settore, interessati ad approfondire e veicolare i contenuti innovativi che caratterizzano questa manifestazione.

I temi e gli obiettivi attorno ai quali si articolerà il Salone dei prodotti e delle tecnologie per l’industria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi hanno catturato l’attenzione di quanti – magazine, siti web, canali televisivi, enti e associazioni industriali, istituzioni – sono consapevoli che l’Unione Europea non dispone di altra via per assicurarsi un futuro sempre più green e in linea con le esigenze ambientali e gli obiettivi fissati per i prossimi anni che privilegiare il riciclo delle materie prime, in particolare se strategiche come gran parte dei metalli.

Evento fieristico unico in Europa, MCR EXPO sta raccogliendo consensi e adesioni dalle imprese del settore in rappresentanza dei comparti più diversi: dalle tecnologie per la riduzione dimensionale e la cernita dei rottami alle strumentazioni di misura, analisi e controllo, dalla triturazione alla raccolta movimentazione e lo stoccaggio, dalle analisi metallografiche ai laboratori, ai controlli per la sicurezza ambientale.
E particolare interesse ha suscitato la Trading Area, uno spazio appositamente dedicato ai commercianti di rottami e metalli secondari, intermediari e rappresentanti, che vedrà protagoniste anche le imprese che offrono servizi finanziari (prezzi, dati, analisi, opportunità e coperture) operando direttamente sui mercati internazionali delle materie prime.

L’appuntamento per la filiera dell’economia circolare dei metalli è dunque dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS) con la prima edizione di “MCR EXPO – Metal Circular Recycling”.