Proporre un luogo di confronto e uno spazio di visibilità per le imprese che operano delle filiere dellâeconomia circolare dei metalli. Nasce con questi obiettivi âMCR EXPO â Metal Circular Recyclingâ, Salone delle soluzioni per lâindustria del recupero e riutilizzo dei metalli ferrosi e non ferrosi, organizzato dal Centro Fiera di Montichiari (BS) dal 14 al 16 maggio 2025.
âMCR EXPO – Metal Circular Recyclingâ si rivolge a imprese che sono espressione di comparti diversi e complementari: dalle tecnologie per la riduzione dimensionale e la cernita dei rottami alle strumentazioni di misura, analisi e controllo, dalla triturazione alla raccolta movimentazione e lo stoccaggio, dalle analisi metallografiche ai laboratori, ai controlli per la sicurezza ambientale. Unâattenzione particolare sarà riservata ai commercianti di rottami e metalli secondari, intermediari e rappresentanti, che vedrà protagoniste anche le imprese che offrono servizi finanziari (prezzi, dati, analisi, opportunità e coperture) operando direttamente sui mercati internazionali delle materie prime.
âMCR EXPO – Metal Circular Recyclingâ sarà una vetrina tecnologica per quanti operano nel recupero e riciclo del rottame, quindi, ma anche unâoccasione di dialogo e confronto in vista delle sfide che attendono il settore. âLâEuropa si ÃĻ data obiettivi molto ambiziosi in tema di decarbonizzazione ed economia circolareâ, spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari. âIn Italia la presenza di aziende che operano nel recupero e riciclo del rottame ÃĻ ampia e qualificata. MCR EXPO si rivolge al settore come opportunità di business e, al tempo stesso, come occasione di confronto con lâobiettivo comune di gestire al meglio le sfide cruciali di medio e lungo termine.â
Le giornate di fiera, infatti, saranno un momento di confronto tecnico e dialogo tra stakeholders. Il dibattito si focalizzerà sulle sfide chiave della transizione ecologica e del percorso virtuoso dellâeconomia circolare, nonchÃĐ sul tema della fuga allâestero dei rottami ferrosi.
Tra gli appuntamenti già confermati ricordiamo il convegno di mercoledÃŽ 14 maggio, alle ore 10.30, dal titolo âIl contributo dei metalli nella transizione ecologicaâ, promosso da Cial e Ricrea, in cui interverranno relatori di Anfima, Assiral, Cial, Ricrea e Siderweb. Nella giornata di giovedÃŽ 15 maggio, Assofond proporrà un convegno dal titolo âCalcolare l’impronta ambientale dei getti di alluminio: il tool di Assofondâ. Sempre giovedÃŽ 15 maggio, si terrà il convegno di approfondimento congiunturale âAnalisi del mercato dei metalli non ferrosi e del mercato dei rottamiâ, a cura di FT Mercati.
In una fase di profonda trasformazione che coinvolge lâintero comparto, i dati sullâindustria di fonderia in Italia ne confermano la centralità . In base allâultimo report di Assofond, le imprese attive in Italia sono 891 con una produzione di 1,9 milioni di tonnellate e un fatturato che, nel 2023, si attesta sui 7,6 miliardi di euro. La fonderia impiega 23.200 addetti e si conferma unâindustria ad alto valore aggiunto con una percentuale sul fatturato pari al 26% (+1% rispetto alla media del manifatturiero italiano).
Lâappuntamento per le aziende che operano nellâeconomia circolare dei metalli ÃĻ dunque dal 14 al 16 maggio 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS) con la prima edizione di âMCR EXPO – Metal Circular Recyclingâ.